Carta del docente: spetta anche ai precari.
Carta del docente: spetta anche ai precari... [..]
- Data: 27 Marzo;
Ormai sono numerose e costanti le sentenze dei vari Tribunali che riconoscono il diritto alla carte del docente e al relativo importo nominale per ciascun anno di attività.
Facciamo chiarezza sulla questione di diritto.
L'art. 1, comma 121, della L. 107/2015 ha previsto che: “Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, è istituita, nel rispetto del limite di spesa di cui al comma 123, la carte elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado dell'importo nominale di euro 500 annui per ciascun anno scolastico.
Tale somma può essere utilizzata per l'acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale, per l'acquisto di hardware e software, per l'iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano triennale dell'offerta formativa delle scuole e contesto nazionale di formazione di cui al comma 124. La somma di cui alla carta non costituisce retribuzione accessoria né reddito imponibile (cfr. Tribunale di Asti, Sentenza n. 61/2023 del 17-03-2023).
La Corte di Giustizia , nella causa C-450/2021, ha affermato che: “La clausola 4, punto 1, dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, che figura nell'allegato della direttiva 1999/70/CE del Consiglio, sul lavoro a tempo determinato, deve essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa nazionale che riserva al solo personale docente a tempo indeterminato del Ministero dell'istruzione, e non al personale docente a tempo determinato di tale Ministero, il beneficio di un vantaggio finanziario dell'importo di € 500 all'anno, concesso al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, mediante una carta elettronica che può essere utilizzata per l'acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale, per l'acquisto di hardware e software, per l'iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, ad altre attività di formazione e per l'acquisto di servizi di connettività al fine di assolvere l'obbligo di effettuare attività professionali a distanza”. Sempre per tale argomento è importante l’indirizzo tracciato dalla Corte di Giustizia secondo cui l'indennità ex art. 1 c. 121 L. 107/2015 deve essere considerata come rientrante tra le «condizioni di impiego» ai sensi della clausola 4.1 e ciò in quanto “conformemente all'articolo 1, comma 121, della legge n. 107/2015, tale indennità è versata al fine di sostenere la formazione continua dei docenti, la quale è obbligatoria tanto per il personale a tempo indeterminato quanto per quello impiegato a tempo determinato presso il Ministero, e di valorizzarne le competenze professionali. Inoltre, dall'adozione del decreto legge, il versamento di detta indennità mira a consentire l'acquisto dei servizi di connettività necessari allo svolgimento, da parte dei docenti impiegati presso il Ministero, dei loro compiti professionali a distanza”, valorizzando altresì il fatto che la carta elettronica “dipende in modo determinante dall'effettiva prestazione del servizio” desumibile dalle previsioni normative secondo cui essa non può essere utilizzata in caso di sospensione per motivi disciplinari, viene revocata nel caso di interruzione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno scolastico e deve essere restituita all'atto della cessazione del servizio.
La Corte ha infine escluso la configurabilità di ragioni oggettive che possano giustificare la disparità di trattamento tra docenti di ruolo e non di ruolo, ricordando che “la nozione di «ragioni oggettive» richiede che la disparità di trattamento constatata sia giustificata dalla sussistenza di elementi precisi e concreti, che contraddistinguono il rapporto di impiego di cui trattasi, nel particolare contesto in cui s'inscrive e in base a criteri oggettivi e trasparenti, al fine di verificare se tale disparità risponda a una reale necessità, sia idonea a conseguire l'obiettivo perseguito e risulti necessaria a tal fine”, e che “tali elementi possono risultare, segnatamente, dalla particolare natura delle funzioni per l'espletamento delle quali sono stati conclusi contratti a tempo determinato e dalle caratteristiche inerenti alle medesime o, eventualmente, dal perseguimento di una legittima finalità di politica sociale di uno Stato membro, mentre non può dunque costituire di per sé una ragione oggettiva “il riferimento alla mera natura temporanea del lavoro degli impiegati amministrativi a contratto”, in quanto “ammettere che la mera natura temporanea di un rapporto di lavoro sia sufficiente a giustificare una differenza di trattamento tra lavoratori a tempo determinato e lavoratori a tempo indeterminato priverebbe di contenuto gli obiettivi della direttiva 1999/70 e dell'accordo quadro ed equivarrebbe a perpetuare il mantenimento di una situazione svantaggiosa per i lavoratori a tempo determinato" (cfr. Tribunale di Asti, Sentenza n. 61/2023 del 17-03-2023).
Quindi si ritiene che sia diritto dei docenti precari richiedere la carta del docente e al relativo trattamento economico alla cui richiesta il Ministero non potrà opporsi.
Commento Avv. Carlo Cavalletti
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
Related items
- Gli albergatori sono responsabili del deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate in albergo dal cliente, ai fini della responsabilità ex art. 1783 c.c. è considerata parte integrante dell’albergo anche il bar in esso integrato
- In ordine alla retribuzione equa ex art. 36 della Costituzione
- In costanza di matrimonio i coniugi sono tenuti a contribuire alle spese ognuno in misura proporzionale alle proprie sostanze, pertanto in caso di separazione non sorge alcun diritto al rimborso delle spese sostenute
- Dopo la separazione dei coniugi, il genitore collocatario dei minori non deve informare l’altro prima di affrontare le spese straordinarie. Tuttavia, se l’altro genitore si rifiuta di pagare, spetta al giudice del merito verificare se dette [..]
- Il G.E. ha il dovere di verificare se il Giudice del monitorio abbia svolto il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole del contratto posto alla base del decreto ingiuntivo emesso, in caso di esito negativo concederà al debitore termini[]
Latest from Studio Legale Cavalletti
- Gli albergatori sono responsabili del deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate in albergo dal cliente, ai fini della responsabilità ex art. 1783 c.c. è considerata parte integrante dell’albergo anche il bar in esso integrato
- In ordine alla retribuzione equa ex art. 36 della Costituzione
- In costanza di matrimonio i coniugi sono tenuti a contribuire alle spese ognuno in misura proporzionale alle proprie sostanze, pertanto in caso di separazione non sorge alcun diritto al rimborso delle spese sostenute
- Dopo la separazione dei coniugi, il genitore collocatario dei minori non deve informare l’altro prima di affrontare le spese straordinarie. Tuttavia, se l’altro genitore si rifiuta di pagare, spetta al giudice del merito verificare se dette [..]
- Il G.E. ha il dovere di verificare se il Giudice del monitorio abbia svolto il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole del contratto posto alla base del decreto ingiuntivo emesso, in caso di esito negativo concederà al debitore termini[]