Sinistro stradale e veicolo non identificato. (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 25474 del 12.11.2020)
Sinistro stradale e veicolo non identificato ..[..]
- Data: 21 Novembre
Il caso concerne un sinistro stradale avvenuto tra un uomo in bicicletta ed un veicolo rimasto non identificato.
Il danneggiato agiva in giudizio e chiedeva la condanna al risarcimento dei danni alla compagnia assicurativa, designata per la gestione dei sinistri a carico del fondo di garanzia per le vittime della strada.
Il Giudice di Pace rigettava la domanda ritenendo non provata la dinamica del sinistro.
Il Tribunale, in sede di appello, confermava il rigetto ed evidenziava che l'attore avrebbe dovuto provare sia la dinamica del sinistro sia che questo fosse stato causato da un veicolo non identificato.
In particolare, a parere dei giudici, l'appellante non aveva denunciato l'accaduto ai sanitari e al drappello della polizia. Inoltre, l'unica testimonianza presente, in considerazione delle contraddizioni del teste, veniva ritenuta dubbia e controversa.
La vicenda giungeva dinanzi alla Suprema Corte dove il danneggiato proponeva ricorso lamentando un travisamento della prova ex art. 366, comma 1, n. 6 c.p.c. in riferimento alla mancata denuncia al drappello.
La Corte riteneva il ricorso non fondato e lo rigettava.
In particolare i giudici evidenziavano che, in casi come quello in esame, il danneggiato deve provare la dinamica del sinistro, l'attribuibilità di esso alla condotta colposa o dolosa di altro veicolo e che il veicolo sia rimasto sconosciuto.
In riferimento alla circostanza che il veicolo sia rimasto sconosciuto si richiede che il danneggiato denunci il fatto alle autorità competenti fornendo tutte le informazioni necessarie.
Commento dall' Avv. Carlo Cavalletti iscritto Albo Cassazionisti
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
www.news.studiolegalecavalletti.it
Articoli correlati (da tag)
- Anche in sede giudiziaria il titolare di un conto corrente ha diritto ad ottenere il rendiconto dalla banca (ordinanza del 08.10.2020 delTribunale di Pisa)
- La mediazione ante causam avvera la condizione di procedibilità della domanda (Tribunale di Pistoia sentenza del 01.12.2020)
- Sulla ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 25656 pubblicata il 13.11.2020).
- Violazione dell'obbligo di fedeltà e risarcimento del danno (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 26383 del 19.11.2020).
- I controlli difensivi del datore di lavoro per accertare comportamenti illeciti sono legittimi. (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro n. 25977 del 16.11.2020).
Ultimi da Studio Legale Cavalletti
- Anche in sede giudiziaria il titolare di un conto corrente ha diritto ad ottenere il rendiconto dalla banca (ordinanza del 08.10.2020 delTribunale di Pisa)
- La mediazione ante causam avvera la condizione di procedibilità della domanda (Tribunale di Pistoia sentenza del 01.12.2020)
- Sulla ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 25656 pubblicata il 13.11.2020).
- Violazione dell'obbligo di fedeltà e risarcimento del danno (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 26383 del 19.11.2020).
- I controlli difensivi del datore di lavoro per accertare comportamenti illeciti sono legittimi. (Corte di Cassazione, Sezione Lavoro n. 25977 del 16.11.2020).