Affido condiviso e obbligo di mantenimento verso i figli (Corte di Cassazione, Sezione Civile n. 15397 del 20 luglio 2020).
- Pubblicato in Diritto Civile
Affido condiviso e obbligo di mantenimento verso i figli ..[..]
- Data:01 Settembre
L'argomento analizzato dalla Corte concerne l'obbligo di mantenimento nei confronti dei figli anche se in affido condiviso tra i genitori.
Nel caso di specie, il giudice in primo grado disponeva l'affidamento condiviso della minore e prevedeva l'obbligo del padre di versare il mantenimento alla figlia.
Entrambi i genitori ricorrevano dinanzi alla Corte di Appello competente la quale stabiliva l'assegnazione della casa coniugale alla madre in quanto genitore collocatario e rigettava la richiesta del padre con la quale censurava l'obbligo nei suoi confronti di versare l'assegno di mantenimento.
L'uomo, pertanto, ricorreva dinanzi alla Suprema Corte dove contestava l'assegnazione della casa coniugale, l'obbligo di mantenimento nonché la mancata considerazione della proprietà dell'immobile e i tempi paritari di permanenza della minore con entrambi i genitori.
Gli Ermellini rigettavano il ricorso perché ritenuto inammissibile.
La Corte, infatti, precisava che ciascun genitore deve contribuire al mantenimento dei figli in ragione del proprio reddito, a nulla rilevando il fatto che un genitore percepisca un reddito più elevato.
Inoltre, la Corte evidenziava come la decisione, nel disporre il mantenimento, teneva in considerazione, la circostanza che, nel futuro, il mutamento lavorativo della madre avrebbe generato un ampliamento di permanenza della stessa con la figlia.
In sostanza, a parere della Corte, le censure del padre non risultavano meritevoli di accoglimento in quante dirette ad ottenere una rivisitazione della decisione nel merito, non consentita in sede di legittimità.
Commento dell'Avv. Carlo Cavalletti iscritto Albo Cassazionisti
Via R. Fucini, 49
56125 Pisa
Tel: 050540471
Fax. 050542616
www.news.studiolegalecavalletti.it